.. THE PROJECT ... The term
"Bootstrap" refers to the idiomatic expression "hold on to your own
bootstraps", but it also refers to a specific type of process, one that feeds itself
and is self-sustaining pivoting on its inner coherence.
The idea is that in order to comprehend any complex structure it is possible to avoid
dividing it into simpler components, but it can be considered as a whole interconnected,
where each single part is not more fundamental than the others.
Each part gains specificity in the dynamic relation with the other parts, also giving them
meaning, so that the characteristics of each single part are determined by those of the
other parts. Each part contributes to the creation of the others which in return generate
each unit; so that the entire structure generates itself, that is, it stands upright
holding on to its own "bootstraps".
Trying to apply this paradigm to music, we found in our hands an approach to the
sound material that has its core in the relation between the parts more than in the parts
themselves. An approach that finds its balance adding up unbalances, that places an accent
on the functionality of the elements more than on their aesthetical value. We are aware
that this is only a germ, a hint, an idea to be taken a little further in the exploration
of the musical "possible".
Il termine "Bootstrap" si riferisce ad una frase
idiomatica la cui traduzione è "reggersi ai tiranti dei propri stivali", ma fa
riferimento anche ad una tipologia di processo, un processo che si autoalimenta e si
sostiene da sè, facendo leva sulla propria coerenza interna.
Si prende spunto dall'idea che per comprendere una qualsiasi struttura complessa si può
evitare di suddividerla in costituenti più semplici,ma la si può considerare come un
tutto interconnesso, in cui nessuna parte è più fondamentale delle altre. Ogni parte
acquista specificità nella relazione dinamica con le altre parti, alle quali a sua volta
dà significato, cosicchè le caratteristiche di ogni singola parte sono determinate da
quelle di tutte le altre. Ciascuna parte contribuisce alla creazione delle altre che a
loro volta la generano.
Così l'intera struttura genera sè stessa, ovvero si tira su reggendosi, per così dire,
ai "tiranti dei propri stivali".
Nel provare ad applicare questo paradigma ad un ambito musicale, ci siamo ritrovati fra le
mani un approccio alla materia sonora che trova il suo epicentro nella relazione fra le
parti più che nelle parti stesse, che cerca il suo equilibrio sommando degli squilibri,
che pone l'accento sulla funzionalità degli elementi in gioco più che sul loro valore
estetico.
Consapevoli del fatto che tutto questo è solo un germe, uno spunto, un'idea per andare un
poco più avanti nell'esplorazione del "possibile" musicale.
... THE COMPOSITIONS ..
Here you can find something about the compositions: - The Holed Boot -English- -Italiano-
... BOOTSTRAPTRIO & MO ...
Here you can find something about the LiveAct BootstrapTrio & MO -Italiano-
.. OUR LOOK ...

Photos by Marco Fantasia - 9/03/2007 Gheroartè
|